Punto
d'incontro di diverse culture e lingue, nelle sue componenti tedesca e slava, Trieste è una città
davvero unica nel panorama italiano. Ha un punto molto antico, sul colle di San Giusto e
un altro otto-novecentesco, nei quartieri a mare intorno a piazza dell'Unità d'Italia.
La visita
parte proprio dal colle, il punto più elevato della città, dove si trova la piazza della Cattedrale.
Tra la basilica di San
Giusto, la
chiesa gotica di San Michele e il castello, si impongono
le rovine di una basilica romana del II secolo e del Tempio capitolino.
La
trecentesca cattedrale
di San Giusto, dalla facciata asimmetrica e un massiccio
campanile, custodisce pregevoli mosaici di scuola veneziana e affreschi
duecenteschi. Alle spalle della chiesa, la fortezza trecentesca adibita a sede
museale, con raccolte d'armi, opere scultoree e pittoriche. Dai camminamenti si
gode una splendida vista sulla città e il golfo.
Scendendo
per la strada della Cattedrale, si incontra il palazzo del Civico Museo di Storia e Arte,
che conserva una vasta collezione di reperti, rinvenuti negli scavi
archeologici di alcune località della regione, oltre a ceramiche greche,
sculture classiche e oggetti egizi e orientali. Verso la fine della strada, l'arco di Riccardo: ciò
che resta di una delle porte d'accesso alla città romana. A poco distanza, il Teatro Romano, con una
cavea di 6000 posti, che quando fu costruita, affacciava direttamente sul mare.
Da corso Italia, si
arriva a piazza della
Borsa, sulla quale si affacciano il palazzo della Borsa Vecchia
e il palazzo del
Tergesteo, famoso per la galleria e il caffè. Il centro è
dominato da una colonna, sulla quale campeggia la statua dell'imperatore Leopoldo.
Oltre il teatro comunale di Giuseppe Verdi,
centro della vita musicale e culturale dell'Ottocento triestino, si raggiunge piazza dell'Unità d'Italia,
affacciata a mare da un lato e circoscritta su tre lati da imponenti edifici.
Il centro è dominato dalla statua
di Carlo VI e dalla
fontana dei Quattro Continenti.
Lungo il
molo si visita la Pescheria,
che ospita il Civico
Acquario Marino, con esempi di fauna dell'Adriatico. Nelle
vicinanze, il Civico
Museo "Revoltella" con opere d'arte di Canova,
Guttuso, Fontana e altri artisti famosi. Merita una visita anche il Civico Museo Sartorio,
che custodisce raccolte di ceramiche, arredi e dipinti, tra i quali alcuni di
Tiepolo.
Tanti i voli
low cost e i voli last minute per qualche giorno di relax tra le
meraviglie storiche e artistiche di questa città.