MontecatiniTerme è una meravigliosa località in provincia di Pistoia, pensate che sitratta di una meta turistica molto apprezzata sia per i parchi (per questomotivo viene chiamata città giardino) e per gli stabilimenti termali famosi perle acque che arrivano direttamente dal terreno. La città toscana è in grado disoddisfare tutte le esigenze di qualsiasi tipo di turista, grazie alla suaposizione geografica, all'ambiente e alle strutture alberghiere si tratta di unvero paradiso da non perdere per chi è in cerca di relax.Pensate che le primetracce umane a Montecatini risalgono al periodo paleolitico, successivamenteavvennero numerose battaglie per la conquista di questa città unica al mondo.Che luoghi visitare a Montecatini Terme?Sicuramente merita di essere visitatala Chiesa di Santa Maria Assunta, un luogo di culto eretto nel 1953 in Piazzadel Popolo. Questa chiesa ha una pianta ottagonale affiancata da un campanile apianta quadrata. L'itinerario prosegue verso il Palazzo Comunale, costruito trail XVII e il XVIII secolo, da vedere il primo piano dove si trovano le due areeprincipali dell'edificio.Molto bella anche Villa Forini Lippi, una costruzionefrutto di un accorpamento di diversi casolari e fabbricati rurali avvenutoall'epoca del Granduca Pietro Leopoldo. Infine come dimenticare le Terme diMontecatini, suddivise in 4 poli termali, con 50 sorgenti di acque con virtùcurative. Lo Stabilimento delle Terme Tettuccio, noto come " tempio deltermalismo europeo", prende il nome dalla tettoia un tempo posta sullasorgente di acqua minerale.L'impianto attuale, immerso in un vastissimo parco,è frutto del progetto dell'architetto Giovannozzi, che lo ha reso una dellemassime espressioni di architettura termale in stile Liberty.