Uno dei paesaggi italiani più amati dai turisti, soprattutto per chi è alla ricerca di pace eserenità, il Lago Trasimeno è ilposto giusto dove cogliere appieno il fulcro dell’ambiente umbro, la tranquillacampagna, gli ulivi secolari, impenetrabili boschi e le loro magnifiche varietàdi colori.È proprio lungo le sponde del lago, fra la rigogliosa vegetazionelacustre, che trovano il loro habitat naturale decine di specie di uccelli, chefanno quindi la felicità di quei visitatori appassionati del genere.Inparticolare nell’Isola Polvese è facile avvistare aironi, cicogne, cigniselvatici e cormorani che qui nidificano e nel Giardino delle piante Acquaticheinvece è possibile ammirare specie botaniche lacustri di ogni genere. Entrambigli isolotti sono facilmente raggiungibili con traghetto dalle principalilocalità del lungolago.Fra le varie attrattive del Trasimeno non mancano luoghidi assoluta rilevanza storica.Castiglione del Lago è uno dei borghi più bellid’Italia, col suo Palazzo della Corgna e la Rocca del Leone; Tuoro inveceospita la mostra permanente sulla Battaglia del Trasimeno, quella fra le truppecartaginesi di Annibale e i Romani; di formazione più recente è il giardino disculture di Campo del Sole, dove 28 sculture di diversi artisti ornano unasponda del lago, sulla Punta Navaccia.Due altri borghi che meritano attenzionesono la città di Magione, col suo Castello dei Cavalieri di Malta, in passatorifugio e accoglienza per pellegrini, e Solomeo, città-azienda che nel campotessile, soprattutto cachemire ha trovato la sua punta dio diamante. Infine perchi volesse solo puro divertimento, è Passignano il luogo giusto, in quanto digran lunga la più famosa località balneare del lago dove vivere anche un po’ dimovida. |