Nella provincia di Palermo, il più rappresentativo luogo di culto si trova a Monreale ed è la Cattedrale di Santa Maria Nuova.
Fatta costruire nel 1174 dall’allora re di Napoli e Sicilia, Guglielmo II D’Altavilla, la cattedrale normanna risulta una tappa irrinunciabile per chi visita la Sicilia e Palermo in particolare.
Si narra che Guglielmo il Buono, com’era soprannominato, devotissimo alla Madonna, fece costruire il Duomo dopo che Maria gli apparve in sogno dicendogli che con il tesoro che avrebbe trovato lì nel punto in cui riposava, avrebbe dovuto costruire un tempio in suo onore.
Se l’esterno colpisce per la sua sontuosità, l’interno vi lascerà semplicemente a bocca aperta; infatti Guglielmo II si affidò ai più grandi artisti dell’epoca, fondendo nella realizzazione a quella normanna, le arti islamica e bizantina.
Gli interni sono ricoperti da ben 6.300 mq di mosaici bizantini di rara bellezza e nell’ala orientale possiamo ancora ammirare il chiostro dell’antico convento benedettino.
|